

L'eyeliner in gel, forse un po' meno diffuso rispetto agli altri due, va applicato con un pennellino che alle volte è in dotazione, quindi una sorta di kit, oppure bisogna acquistarlo a parte. I principali tipi di pennelli da eyeliner sono due: con le setole angolate oppure con la punta molto sottile. Eccone le caratteristiche. Il pennello angolato deve risultare un po' rigido così da permettere un tratto sottile e impedire che le setole si pieghino o non siano più in linea (in tal caso avremo lo sgradevole effetto sbavato!). Il pennello sottile invece deve essere molto morbido e piegarsi con facilità.
Recentemente, ho provato un nuovo tipo di pennello da eyeliner che oltre ad essere sottile, ha il manico angolato verso la fine. Questa peculiarità risulta essere molto azzeccata perché consente di avere la visuale dell'intero occhio mentre applichiamo il prodotto. Spesso invece capita di impugnare il pennello troppo vicino alla parte finale, andando così a coprire con le dita parte dell'occhio. avere una visione d'insieme rende invece più facile e immediata l'applicazione.
Eyeliner approvati e consigliati:
Glimmerstick Diamonds EyeLiner - Avon
Carbon Black Eye Definer (Eyeshadow & Eyeliner) - The Body Shop
Super Liner Carbon Gloss - L'Oréal
EyeSTUDIO Lasting Drama Gel Liner - Maybelline
La buona applicazione di un eyeliner consiste sicuramente nell'avere il prodotto ed il pennello giusti, ma il ruolo più importante viene giocato dalla manualità e dimistichezza. E' importante quindi fare molti tentativi e acquisire la tecnica. Ecco alcuni piccoli consigli:
*** la palpebra deve essere semi chiusa e pressoché immobile;
*** l'occhio non deve essere tirato verso l'esterno (a mo' di orientale);
*** l'applicazione inizia sempre nella parte centrale, prosegue prima verso l'interno e poi verso l'esterno;
*** l'ala esterna non è altro che il proseguimento ideale della rima inferiore dell'occhio.
HelenCheapBeauty
Nessun commento:
Posta un commento